Vorrei raccontarvi la mia esperienza con il mio nuovo serbatoio di acqua calda con aerotermia o pompa di calore. La verità è che non posso essere più felice, tutti sono vantaggi tranne una cosa che lascio al finale.
Fin dall’inizio mi ha colpito il nome stesso di aerotermia ed è che questo sistema si basa sull’ottenere energia dall’aria che c’è intorno, ottenendo un’enorme efficienza. Per questo, uno dei requisiti è proprio quello di avere accesso all’aria esterna al di fuori della casa stessa.
Il mio serbatoio ha 200 litri e in casa siamo in quattro: mio marito, le mie due figlie ed io. La temperatura impostata dell’apparecchio è di 50 gradi e da quando l’abbiamo preso circa un anno fa, siamo rimasti senza acqua calda solo una volta. La mia figlia maggiore ha visto un film sulle cascate il giorno prima, l’ha portato nella sua doccia la mattina e da sola ha eliminato la scorta di tutta la famiglia. Quindi penso che per noi sia una capacità adeguata.
Ho chiesto all’installatore se potevamo impostare il programma a 60 gradi invece di 50 e avere così una maggiore riserva di acqua calda. La risposta è stata che queste unità funzionano economicamente quando le temperature non sono alte. In altre parole, se impostiamo il programma a 60 gradi, il costo dell’elettricità sarebbe simile a quello di una normale resistenza elettrica. Da qui la spiegazione del volume di 200 litri.
La potenza dell’apparecchio è di 400 watt e non credo che funzioni più di cinque ore al giorno. Al prezzo dell’elettricità che abbiamo, la mia stima è che il costo dell’acqua calda è di circa 10 euro al mese, non di più. Durante la settimana c’è un programma fisso in cui la temperatura viene portata a 70 gradi per eliminare la possibile proliferazione del batterio “legionella”.
Il prezzo che abbiamo pagato per il dispositivo installato a casa è stato di circa 950 €, ma dato che l’ho comprato con il set di ristrutturazione dell’aria condizionata, penso di aver fatto un buon prezzo. La marca dell’elettrodomestico penso sia cinese sotto il nome di un distributore nazionale, quindi penso che sia un normale elettrodomestico e niente di eccezionale. Sono sicuro che ci sono apparecchi migliori e più costosi.
Quindi qual è il più grande svantaggio di questi dispositivi? Penso che lo schema generale sia che l’acqua fredda entra dal basso e l’acqua calda dall’alto. Per me questo significa che qualsiasi residuo solido rimane sul fondo ed è molto difficile da rimuovere in assenza di uno scarico o spurgo. Come ho detto, il mio deposito è un accumulatore normale e credo che la maggior parte dei dispositivi siano molto simili al mio.
Nei depositi d’acqua calda utilizzati dagli alberghi che superano i 1.000 litri, è normale vedere questi scarichi perché facilitano molto la manutenzione. Tuttavia, questi piccoli domestici non ce l’hanno quando hanno lo stesso bisogno…
Se a questo aggiungiamo la possibilità che l’acqua sia calcarea, penso che abbiamo la tempesta perfetta: calcare che non esce e che poco a poco va a riempire il serbatoio.
Qual’é stata la mia soluzione? Prima di tutto, ho installato Aquasain prima dell’entrata dell’acqua nel deposito per rendere il calcare una polvere sciolta invece di una roccia che può attaccarsi all’interno del serbatoio. In questo modo facciamo in modo che tutto il calcare vada sul fondo del serbatoio.
La seconda cosa che abbiamo fatto è stata quella di “fare” uno scarico. Poi prima del gomito di entrata dell’acqua abbiamo fatto un altro gomito con un rubinetto per poterlo aprire e chiudere quando si pulisce.
Ecco le foto per vederla più chiaramente:

Da parte mia, ho messo due avvisi affinché ogni 2 mesi possa realizzarsi questa apertura del fondo e quindi mantenerlo pulito.
Credo che con questa soluzione il mio serbatoio rimarrá in buono stato per molto tempo.
Per riassumere, lascio qui il mio punto di vista:
Vantaggi:
- Un consumo molto basso per avere acqua calda domestica e praticamente senza manutenzione (fatta eccezione per le pulizie commentate).
- L’elettricitá é una fonte d’energia piú sicura del gas.
Svantaggi:
- In assenza di uno scarico del sistema, c’é bisogno di realizzarlo se l’entrata dell’acqua fredda é nella parte bassa e l’uscita dell’acqua calda dalla parte alta.
- Forse un prezzo elevato del sistema ma che si ammortiza in pochi anni
- Occupa piú spazio un sistema convenzionale, tanto una caldaia a gas o accumulatore elettrico normale, dato che ha bisogno di píú volume di riserva.
- Bisogno di una presa d’aria dall’esterno.
Lasci un commento