Scopri il prezzo

popup image
Lasciaci la tua mail e ti inviamo le info
aquasain16

Confronto tra addolcitori d’acqua e tecnologie

I diversi tipi di addolcitori d'acqua possono essere raggruppati in cinque classi a seconda del loro funzionamento e delle tecnologie di addolcimento utilizzate.

Di seguito è riportata una tabella comparativa che illustra le possibilità offerte dal mercato degli addolcitori d'acqua.

Trattamenti
Fisici
Trattamenti
Chimici
Trattamenti
Meccanici
Filtri Distillazione
I Magneti o spirali sono avvolti al tubo principale. Le sostanze chimiche vengono aggiunte all'acqua con dispositivi integrati nella stessa rete. I seguenti sistemi possono essere distinti a loro volta: Grazie ad una resina, il calcio viene scambiato con il sodio, che richiede l'aggiunta di sale comune. L'acqua passa attraverso una serie di filtri che eliminano le impurità. L'acqua viene riscaldata per farla bollire. Questo separa l'acqua dalle impurità.
VANTAGGI

Magneti/elettrici: Aumentano l'efficienza energetica delle caldaie.
Vengono mantenuti i minerali basici dell'acqua.

Addolcitori/Inibitori (Aquasain): Aumentano l'efficienza energetica delle caldaie, puliscono le tubazioni.
Si ottiene un'acqua con una buona composizione per la salute, occupando pochissimo spazio.

Fosfati: Aumentano l'efficienza energetica delle caldaie.

Addolcitori di sale: Aumentano l'efficienza energetica delle caldaie.
Si ottengono i benefici dell'acqua dolce.

Osmosi inversa: Non si aggiungono sostanze chimiche. Sono rimossi i cloruri e altri composti.

Distillatori: E' l'unico metodo per ottenere un'acqua pura.

SVANTAGGI Di solito non funzionano correttamente perché l'acqua non ha una composizione ottimale per il loro funzionamento.

Nel caso in cui non sia garantito il flusso continuo dell'acqua, l'aragonite deve essere rimossa successivamente (in accumulatori elettrici ogni 2-3 anni). Tuttavia, tale deposito non è incrostante ed è facile da rimuovere senza acidi.

L'acqua trattata non è consigliata per essere bevuta e quella proveniente dai silicofosfati non è potabile.
Normalmente si utilizzano per proteggere un solo elemento.
Nocivo per l'ambiente.

Il suo costo principalmente.
L'acqua che si ottiene non ha una composizione favorevole per la salute a causa del sodio del sale.
L'acqua di scarto è molto inquinante.
Il costo ne impedisce l'utilizzo in tutta la casa, come caldaie, tubi o altri elementi. Principalmente il suo costo e la quantità di spazio per ospitare i dispositivi.
COSTO INIZIALE Il costo di acquisto varia da 30 a 250 euro e il costo di installazione può essere considerato pressochè nullo.

Il costo di acquisto può partire da 300 €. Appena istallato circa 60 €.

Il costo di acquisto è di circa 50 €. Appena istallato circa 60 €.

Il costo di acquisto può partire dai 450 € e l'installazione circa 120 €. Il costo varia da 30 € per una semplice caraffa a 600 € per sistemi ad osmosi inversa. Il costo di acquisto può partire da 800 € e circa 120 € di installazione.
MANUTENZIONE Nel caso dei magneti è nullo e nel caso elettrico non supera i 10 €/anno.

Nullo

Circa 20 € ogni 6 mesi per sostituire la cartuccia.

Il costo del sale a fine anno può raggiungere i 250 €. L'acqua di scarto aumenta la bolletta di almeno 180 €. Si può stimare in circa 0,40 € al litro. Si può stimare in circa 0,50 € al litro.

Da un'analisi economica che tiene conto dei costi di acquisizione, installazione e manutenzione per un periodo di 10 anni, il sistema più economico è l'addolcitore anticalcare, seguito da polifosfati/silicofosfati e poi dagli addolcitori a scambio ionico. I filtri, l'osmosi inversa e la distillazione sono molto costosi.

Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Anno 8 Anno 9 Anno 10 Totale
AQUASAIN Acquisto 400 € 0 € 0 € 0 € 0 € 0 € 0 € 0 € 0 € 0 € 460 €
Installazione 60 €
Manutenzione 0 €
Polifosfati Acquisto 50 € 40 € 40 € 40 € 40 € 40 € 40 € 40 € 40 € 40 € 510 €
Installazione 60 €
Manutenzione 40 €
Addolcificatori Acquisto 450 € 430 € 430 € 430 € 430 € 430 € 430 € 430 € 430 € 430 € 4870 €
Installazione 120 €
Manutenzione 430 €

Questa analisi non ha tenuto conto della portata del trattamento. Il sistema di addolcimento anticalcare è migliore dei suoi concorrenti in quanto è in grado di trattare il 100% dell'acqua utilizzata in una casa, mentre gli altri sistemi sono utilizzati solo occasionalmente per proteggere elementi come le caldaie. In caso di scambio ionico, non è conveniente utilizzare quest'acqua per il circuito di riscaldamento centralizzato.

Trattamenti dell'acqua che possiamo trovare sul mercato

Si chiamano così perché alterano le condizioni fisiche dell'acqua dura, riducendo o eliminando il calcare. Di solito sono disponibili in due forme:

Addolcitori d'acqua magnetici

Sono magneti che di solito sono presentati in due modi: uno ha la forma di un morsetto all'esterno del tubo di aspirazione e l'altro è sagomato all'interno del tubo.

Decalcificatori d'acqua magnetici Decalcificatori d'acqua magnetici
Che funzioni hanno?

Gli addolcitori d'acqua magnetici sono simili agli addolcitori d'acqua elettronici, ma utilizzano un campo magnetico invece di un campo elettrico per alterare le caratteristiche dei minerali dell'acqua.

Vantaggi

Questa tecnica è nota per i suoi costi di acquisto, installazione e manutenzione.

Svantaggi

Da un punto di vista scientifico, non si sa ancora esattamente come funzionino e la loro efficacia è limitata, nella migliore delle ipotesi, ad alcuni dispositivi posti in stretta prossimità dei magneti. Pertanto, non possono essere utilizzati, ad esempio, per proteggere un'intera casa. Quando sono efficaci, è necessario cambiarli periodicamente per mantenere i risultati.

Addolcitori d'acqua elettronici

Conosciuti anche come addolcitore elettronico o anticalcare elettronico, si presentano solitamente in una piccola scatola con circuiti elettrici e una o più spirali che sono avvolti intorno al tubo di aspirazione.

Addolcitori d'acqua elettronici
Che funzioni hanno?

Questi addolcitori d'acqua funzionano trasmettendo un segnale audio o a radiofrequenza all'acqua per induzione delle bobine avvolte. Questo inibisce la crescita di depositi di calcare all'interno dei tubi, riducendo anche quelli più vecchi. Dopo il trattamento, si possono trovare ancora depositi di calcare, ma saranno più fragili e più facili da rimuovere.

Vantaggi

Questi tipi di addolcitori possono essere tra i più economici sul mercato. Anche il costo di installazione è quasi nullo, poiché non sono necessari lavori idraulici e poiché non vengono rimosse o aggiunte sostanze, i minerali fondamentali per la salute rimangono nell'acqua e la rendono sicura da bere.

Svantaggi

È scientificamente provato che questo sistema è efficace finché sia presente una certa quantità di ioni metallici. Può essere valido su una base ad hoc, purché la composizione dell'acqua sia variabile nel tempo. In alcuni settori ha dimostrato di funzionare grazie al controllo della qualità dell'acqua in entrata. Il suo effetto è limitato nel tempo e nello spazio.

Sono disponibili in molte forme, ma possiamo dire che vanno dalle caraffe ai dispositivi per l'osmosi inversa. In alcuni, le compresse di carbone attivo e in altri le membrane semipermeabili sono responsabili della rimozione degli ioni Calcio e Magnesio. A causa del costo per litro, e alla loro alta capacità di ritirare minerali, normalmente si utilizzano come purificatori cosi da migliorare il sapore dell’acqua. In questo senso si installano in un solo punto come può essere una caraffa o un piccolo rubinetto, per alleggerirsi i problemi di calcare nel resto della casa.

Filtri a carbone attivo

Si presentano sotto forma di pastiglie integrate in vasi o dispositivi collegati alle tubature e visibili attraverso un piccolo rubinetto.

Filtri a carboni attivi
Che funzioni hanno?

I filtri a carbone attivo utilizzano lo scambio ionico come gli addolcitori meccanici per rimuovere la durezza dell'acqua. Sono inoltre in grado di rimuovere cloruri e altre sostanze.

Vantaggi

Producono acqua che ha un buon sapore, senza calcare e senza cloruri ad un prezzo ragionevole. Non si usano elettricità o sale.

Svantaggi

A differenza dei normali addolcitori d'acqua, il carbone attivo non si rigenera e deve essere sostituito con cartucce nuove a intervalli regolari. Per l'acqua potabile di una casa il costo è accettabile, ma non è fattibile per un'intera abitazione.

Osmosi inversa

Sebbene i sistemi ad osmosi inversa rimuovano gli ioni Calcio e Magnesio, normalmente non sono installati per questo scopo. Molte famiglie installano questi sistemi per ottenere acqua potabile più pulita e pura.

Osmosis inversa
Che funzioni hanno?

L'acqua passa attraverso una membrana semipermeabile. L'acqua che riesce a passare diventa pura e l'acqua che non passerà attraverso la membrana contiene le impurità e i minerali che sono stati bloccati e vengono scartati.

Vantaggi

Oltre ad essere un'acqua con quasi nessun agente contaminante, l'acqua trattata ha un buon sapore ed esalta il gusto di caffè, tè...

Svantaggi

Lo svantaggio principale è il costo di manutenzione, in quanto per ottenere il risultato desiderato è necessaria una grande quantità di acqua. Normalmente possiamo dire che sono necessarie 10 parti di acqua per generare 1 buona parte. Inoltre è necessario sostituire periodicamente i filtri, il che rende il sistema molto più costoso di quanto si pensi se il nostro obiettivo reale è che funzioni correttamente. Inoltre è da notare che l'acqua proveniente da questo filtrato ha un contenuto di minerali praticamente nullo, per cui è più che conveniente mineralizzarlo di nuovo.

Addolcitori d’acqua per distillazione

Producono l'acqua più pura possibile. Per le abitazioni sono disponibili caldaie di grandi dimensioni, mentre esistono dispositivi più piccoli per scopi commerciali o per gli studi dentistici.

Addolcitori d’acqua per distillazione
Che funzioni hanno?

La distillazione consiste nel riscaldare l'acqua per farla bollire e portarla in un serbatoio dove condensa e ritorna allo stato liquido. Le impurità vengono messe da parte e poi pulite.

Vantaggi

Generano l'acqua più pura che possiamo ottenere artificialmente.

Svantaggi

Non sono un sistema pratico dal punto di vista economico, quindi una casa non può essere trattata interamente con questa tecnologia. Come nell'osmosi inversa, l'acqua ottenuta per distillazione ha un contenuto minerale praticamente nullo, quindi è più che conveniente mineralizzarla nuovamente.

Addolcitori d’acqua a scambio ionico

Questo tipo di trattamento genera un vero e proprio "addolcimento" dell'acqua in quanto è una tecnologia che rimuove gli ioni di Calcio, responsabili delle incrostazioni di calcare.

Addolcitori d’acqua a scambio ionico
Che funzioni hanno?

Questa tecnologia sostituisce gli ioni di Calcio con ioni di Sodio in una resina contenuta all'interno dell’addolcitore. Questa resina deve essere continuamente rigenerata con sale comune. Nel processo si genera una parte di acqua dolce e una parte che non lo è, a causa delle sostanze di scarto.

Vantaggi

Offrono i vantaggi dell'acqua dolce per l'intera installazione che li utilizza.

Svantaggi

Sono sia costosi da acquistare che da mantenere, perché per una casa normale si può consumare circa 250 €/anno di sale e altri 180 €/anno a causa dell'acqua che viene respinta e va allo scarico. Il passaggio dagli ioni di Calcio agli ioni di Sodio dal sale non è un'opzione salutare. Le resine possono essere un luogo ottimale per la crescita batterica. Gli scarichi di acque reflue sono altamente inquinanti. A causa dei problemi di corrosione, non è conveniente far circolare quest'acqua attraverso la rete di riscaldamento centrale. Oltre alla conservazione del sale, occupano molto spazio.

Si chiamano così perché dissolvono una sostanza chimica direttamente nell'acqua. In generale, si tratta di tecnologie efficaci e sicure, con una buona quota di mercato.

Addolcitori anticalcare elettrolitici

Si tratta di dispositivi che vengono collocati negli stessi tubi in modo che l'acqua possa attraversarli. Sono disponibili in diversi diametri a seconda della portata da trattare.

Addolcitori inibitori elettrolitici di calcare
Che funzioni hanno?

All'interno del dispositivo sono presenti due metalli che fungono da catodo e anodo. Si tratta generalmente di Rame e Zinco, in quanto si sono dimostrati i più efficaci. Piccole quantità di ioni di Zinco si dissolvono con il passaggio dell'acqua. Questi ioni prevengono e inibiscono la formazione di depositi calcarei modificando la forma di cristallizzazione della calcite (cubica e incrostata) in aragonite (allungata, non incrostata e fragile).

Vantaggi

Questo tipo di addolcitori d'acqua è economico da acquistare, installare e non richiede manutenzione. Migliorano l'efficienza della caldaia e riducono le bollette. Proteggono dai depositi di calcare indipendentemente dal tempo trascorso o dallo spazio percorso. Mantengono tutti i minerali che fanno bene alla salute.

Svantaggi

Poiché la durezza dell'acqua non cambia, ma la forma di cristallizzazione della calcite sotto forma di aragonite, nei luoghi in cui l'acqua calda viene immagazzinata e non è garantito un flusso continuo, ad esempio nei serbatoi elettrici, accade che i cristalli che si formano vadano sul fondo. Tuttavia, questi cristalli possono essere facilmente rimossi, in quanto si tratta di una sorta di graniglia friabile e non incrostante.

Addolcitori d'acqua mediante dosaggio di Polifosfati e Silicofosfati

Si presentano normalmente sotto forma di cartucce che si trovano all'interno di un vetro installato in modo tale che l'acqua entri in contatto diretto con questi cristalli.

Addolcitori d'acqua per il dosaggio di Polifosfati e Silico Fosfati
Che funzioni hanno?

Funzionano con l'aggiunta di due tipi di sostanze. Da un lato abbiamo i Polifosfati e dall'altro abbiamo i Silicofosfati. Entrambi funzionano come sequestratori di minerali che generano la durezza dell'acqua per farli precipitare fuori dalla miscela. L'acqua trattata con Silicofosfati non è raccomandata per il consumo umano.

Vantaggi

Sono normalmente utilizzati per proteggere elementi come le caldaie in momenti specifici. Le cartucce possono costare circa 20€ a seconda delle dimensioni e di solito durano circa 6 mesi.

Svantaggi

Molte persone preferiscono non bere acqua trattata con Polifosfati, anche se non è vietato. Sono utilizzati per proteggere un singolo elemento, come una caldaia, ma non per proteggere il resto di una casa. D'altra parte, gli scarichi di acqua trattata portano all'eutrofizzazione delle zone umide con terribili conseguenze ambientali per la flora e la fauna locali.

Addolcitori d'acqua in pastiglie

Questo tipo di trattamento è solitamente utilizzato per il bucato. A loro volta, sono divisi tra quelli che generano un precipitato e quelli che non lo fanno.

Che funzioni hanno?

Da un lato abbiamo sostanze come la soda solvay e il borace che si combinano con il calcio e il magnesio facendoli precipitare dalla soluzione e non interferiscono con il processo di lavaggio. Tuttavia, l'acqua diventa torbida e i precipitati possono attaccarsi ai vestiti. Sostanze come il Calgon risolvono i problemi di cui sopra non generando tali precipitati grazie alla loro composizione a base di fosfati.

Vantaggi

Il primo tipo di pastiglie può essere considerato economico, ma lo stesso non si può dire per Calgon. Di solito generano una maggiore pulizia del bucato e proteggono la lavatrice dal calcare.

Svantaggi

L'acqua trattata non è potabile e gli scarichi di acqua trattata possono portare all'eutrofizzazione degli ambienti umidi con terribili conseguenze ambientali per la flora e la fauna locali.

Il video seguente mostra un confronto tra il sistema anticalcare AQUASAIN e il sistema di scambio ionico salino.

Scopri i Risultati

Benvenuta pulizia, Addio calcare e manutenzione!

AQUASAIN Come fermare il CALCARE in casa SENZA MANUTENZIONE

Risovi i problemi del calcare a casa con il LIBRO:

Come frenare il CALCARE a casa SENZA MANUTENZIONE

Calcoli Renali: fa davvero male l'acqua del rubinetto?